La storia delle Aziende Cafra
1972: la fondazione
L’Associazione Agraria Aziende CAFRA nasce nel 1972 da un’idea di tre fratelli: Giacomo, Antonio e Raffaele.
Nel corso degli anni, la loro intuizione è diventata storia.
Alla sua fondazione, l’azienda si occupava prevalentemente di agricoltura, allevamento e vendita.
Nel corso degli anni, i soci hanno maturato scelte coraggiose e all’avanguardia, portandole avanti fino ad ampliare e diversificare sempre più l’azienda, in modo da raggiungere i migliori risultati sia a livello qualitativo sia di processo produttivo.
La filosofia CAFRA
La storia delle Aziende Cafra racconta che i primi anni, dunque, sono caratterizzati da una ricerca costante e una selezione instancabile delle migliori tecniche di allevamento. Il tutto per raggiungere un ambizioso obiettivo: realizzare la Filiera del Suino Lucano, caratterizzata da qualità, genuinità e controllo in tutte le fasi.
1980 – 90: l’evoluzione
CAFRA si è distinta nel corso degli anni per la sua capacità di anticipare i tempi, attitudine che si è concretizzata tramite due importanti decisioni.
La prima è stata l’introduzione delle fattrici e della fecondazione artificiale tramite l’allestimento di un laboratorio attrezzato. CAFRA, infatti, è stata tra le prime aziende in Italia ad adottare questa pratica, ottenendo risultati notevoli e aderendo ai piani A.N.A.S. (Associazione Nazionale Allevatori Suini) di selezione genetica.
Negli anni ‘90, grazie alle competenze acquisite, l’azienda ha raggiunto il terzo posto in Italia per produttività delle scrofe e ha avviato una solida collaborazione con l’A.P.A. di Potenza.
Il mangime CAFRA
La seconda scelta imprenditoriale adottata dal management CAFRA è stata quella di auto-produrre il mangime in azienda.
A metà degli anni ‘80, i soci hanno installato un piccolo mangimificio, utilizzando i terreni aziendali per produrre le materie prime nobili, cereali e leguminose, necessarie alla produzione dei mangimi. In questo modo, CAFRA ha garantito agli animali un alimento sempre fresco, muovendosi verso un ulteriore incremento della qualità dei propri suini.
Dal 2000 ad oggi
Lo spirito innovativo dell’azienda ha fatto si che nei primi anni del 2000, CAFRA muovesse i primi passi verso la trasformazione delle carni suine volta alla produzione di salumi.
Oltre alla distribuzione delle carni macellate, l’azienda ha deciso di impegnarsi nella produzione di salumi tipici lucani. Così come nell’allevamento, anche nella lavorazione delle carni l’intero processo produttivo avviene secondo natura, attingendo dalle antiche tradizioni familiari e locali.
I nuovi progetti
Dal 2023, l’azienda ha inaugurato un nuovo progetto: allevare completamente allo stato semi-brado il maialino nero lucano, razza autoctona.
L’obiettivo dell’azienda è quello di mettere al primo posto il benessere animale per riproporre attitudini naturali dell’animale.
Premi e Riconoscimenti
Nel 2009 abbiamo ottenuto un riconoscimento di cui siamo molto orgogliosi. Ci siamo classificati al secondo posto nel 4° Campionato Italiano del Salame.
Nella foto il Rappresentate Legale dell’Associazione Agraria Aziende Cafra.