L’Associazione Agraria Aziende CAFRA nel 2023 scommette su una nuova ‘gemma’ di qualità: ‘Il suino Nero’.
L’idea è quella promuovere l’allevamento allo stato semi-brado, nel rispetto degli standard più alti del benessere animale.
L’Azienda CAFRA vuole puntare su un allevamento ad un basso impatto ambientale, su un allevamento di moderna concezione.
I suini attualmente vengono monitorati costantemente con videocamere e sensori.
Vengono seguiti dal primo giorno di vita, all’ultimo. La marchiatura avviene attraverso un microchip che consente di risalire all’intero albero genealogico dell’animale.
Sono state installate telecamere gestite da remoto, consultabili in qualsiasi momento ed in qualsiasi parte del mondo.
I suini sono liberi di muoversi all’aperto alla ricerca di erbe, radici e verdure di stagione che ne rappresentano la principale fonte di alimentazione. I ritmi di accrescimento e riproduzione sono in completa sintonia con quelli dettati dalle leggi naturali.
L’allevamento condotto secondo questi principi, è volto alla produzione di salumi biologici.