0
Il tuo Carrello

Cavatelli con salsiccia fresca e cime di rapa

3 ricette

Difficoltà: Facile

Preparazione: 10 min.

Cottura: 25 min.

Dosi per: 4 persone

PRODOTTO CAFRA UTILIZZATO: Salsiccia fresca al finocchietto dolce.

 

Ingredienti

  • Salsiccia 400 g
  • Cime di rapa 400 g
  • Peperoncino fresco 1
  • Olio extravergine d’olive 40 g
  • Cavatelli 320 g
  • Aglio 2 spicchi
  • Pane mollica 100 g
  • Sale fino q.b.

Preparazione:

Per la preparazione dei cavatelli con salsiccia e cime di rapa per prima cosa è necessario occuparsi delle cime di rapa: bisogna pulirle staccando con un coltellino le foglie dal gambo e poi bisogna sciacquarle con abbondante acqua corrente. 
 
Dopo aver fatto ciò, bisogna preparare la mollica: prendere pane fresco e recuperare la mollica, mettere la mollica nel mixer e tritare finemente.
 
Per la preparazione della salsiccia, invece, bisogna togliere il budello e sgranare la salsiccia, in modo da formare piccole palline. Fare rosolare le palline di salsiccia a fuoco medio-alto in una padella già ben calda per circa 10 minuti. Trasferire le palline su un piatto e coprire il tutto.

Mettere sul fuoco un tegame colmo di acqua da salare a bollore, servirà per la cottura della pasta. Tritare il peperoncino fresco, fare saltare in un tegame con 20 g di olio, aggiungere la mollica tritata. Mescolare di tanto in tanto, fino a doratura. Tenere da parte la mollica per la guarnizione del piatto. Nella stessa casseruola della salsiccia fare rosolare 2 spicchi d’aglio interi con 20 g di olio, quindi aggiungere le cime di rapa; pressare bene per farle entrare tutte nel tegame. Far cuocere le cime di rapa per circa 10 minuti, a fine cottura eliminare gli spicchi d’aglio e aggiungere i bocconcini di salsiccia tenuti da parte , aggiungere sale q.b.

Lessare i cavatelli freschi per 5 minuti, andranno poi scolati nel condimento per farli mantecare qualche minuto. Servire aggiungendo la mollica tostata su ciascun piatto e servire subito i cavatelli salsiccia e cime di rapa! 

Abbinamenti:

Se volete abbinare un buon vino a questo piatto, vi consigliamo: L’Aglianico del Vulture.
L’Aglianico del Vulture è un vino DOC del vitigno Aglianico, la cui produzione è consentita nella zona del Vulture, in provincia di Potenza.